.. inizia il gran caldo e io scappo verso le fresche Dolomiti!!
L'inizio della nostra avventura questa volta porta la firma del festival Rafanass, che si tiene ogni anno a Rovereto. Giungiamo in zona a tarda sera, ma per fortuna le allegre note reggae degli Israel Vibration ci hanno atteso e regalato un ottimo benvenuto!
Verso l'una si spengono gli amplificatori e dato che la mattina ci aspetta una levataccia per riprendere la marcia verso le cime dolomitiche, decidiamo di pernottare nel parcheggio adiacente all'uscita della A22 - Rovereto Sud. Ci sono altri camper. Il parcheggio è illuminato, silenzioso e gratuito.
Si dice che "la mattina ha l'oro in bocca" .. e alle 7.30 già mi ritrovo in strada; cielo limpidissimo e un fresco che spazza via ogni pensiero!!
Giungiamo in località Selva di Valgardena (1563 m) dopo circa 1 ora.
Passando per il paese ci sono vari parcheggi per camper (segnalati in "soste in libertà") al completo.
Noi puntiamo dritti all'area di sosta di Plan de Gralba , a 3km da Selva. Proprio sotto le cime del passo Sella (2240 m) e Sassolungo (3181 m ).
Gratuita in estate, si trova proprio agl'impianti di risalita e in inverno è direttamente sulle piste da sci.
Grande , su terra battuta, non illuminata, silenziosa e tranquilla. Ottima per raggiungere i sentieri escursionistici.
Una volta sistemati, muniti di scarpe da trekking, felpe e panini nello zaino, si da il via all'escursione!
Per chi ama la montagna, vi consigliamo di seguire i sentieri verso il sassolungo, seguendo poi verso il passo Sella.. resterete soddisfatti!!
Il paese di Selva, come già detto, dista circa 3 km .
Di giorno c'è il servizio pubblico di bus, comodissimo per spostarsi fino al centro .
La sera però, purtroppo, non ci sono corse. Le opzioni per raggiungere il centro sono 2 :
- i sentieri (via pista) che in 20/30 minuti circa portano a Selva
- il taxi (corsa di € 20.00 circa per il ritorno)
Decidiamo di andare a piedi, muniti di torce e scarpe da ginnastica. Il sentiero indicato (segnavia 21) è largo, ripido ma facile per la discesa; rifarlo per il ritorno però sarebbe una vera sfacchinata e dopo un'ottima cena tipica in paese , ci rincamminiamo sulla strada principale avvalendoci dell'intramontabile arte dell'autostop! ... Ringraziamo i 2 simpatici austriaci che si sono fermati e ci hanno riportato a Plan de Gralba!! ..
Le temperature qui sono molto più rigide che nella nostra Toscana..
Nonostante sia il 2 luglio, la notte raggiungiamo i 5°.
La domenica mattina , sempre per il concetto "oro in bocca" , la sveglia suona alle 6.30 .. e uscire dalle coperte è una vera prova di coraggio!!!
Mi ritrovo su strada molto presto , nuovamente in direzione di Rovereto.. dove ci aspetta un'altro passo e tanti altri stupendi panorami di cui godere!!
Facciamo sosta per scarico e carico acque all'inizio del paese , vicino allo stadio "quercia" , dove c'è un'area sosta con CS ben segnalata.
Inizialmente la nostra meta era la stupenda camminata conosciuta col nome "strada delle 52 gallerie" ; sentiero d'importanza storica , costruito e scavato dalle truppe militare durante la guerra.
Purtroppo (o per fortuna) un'indicazione sbagliata ci porta verso Folgaria (1160m) e il passo Sommo (1300m) .. e una volta qui decidiamo di sostare e intraprendere un altro sentiero per un'escursione sconosciuta verso la cima del Cornetto (1650m) , che si rivela impegnativa ma davvero bella e gratificante.
In serata , dopo una doccia rigenerante, si riparte per il rientro , soddisfatti del bellissimo week end con la speranza che il prossimo arrivi presto!!
![]() |
Panoramica Sassolungo (3181 m) |
Verso l'una si spengono gli amplificatori e dato che la mattina ci aspetta una levataccia per riprendere la marcia verso le cime dolomitiche, decidiamo di pernottare nel parcheggio adiacente all'uscita della A22 - Rovereto Sud. Ci sono altri camper. Il parcheggio è illuminato, silenzioso e gratuito.
Si dice che "la mattina ha l'oro in bocca" .. e alle 7.30 già mi ritrovo in strada; cielo limpidissimo e un fresco che spazza via ogni pensiero!!
Giungiamo in località Selva di Valgardena (1563 m) dopo circa 1 ora.
Passando per il paese ci sono vari parcheggi per camper (segnalati in "soste in libertà") al completo.
Noi puntiamo dritti all'area di sosta di Plan de Gralba , a 3km da Selva. Proprio sotto le cime del passo Sella (2240 m) e Sassolungo (3181 m ).
Gratuita in estate, si trova proprio agl'impianti di risalita e in inverno è direttamente sulle piste da sci.
Grande , su terra battuta, non illuminata, silenziosa e tranquilla. Ottima per raggiungere i sentieri escursionistici.
Una volta sistemati, muniti di scarpe da trekking, felpe e panini nello zaino, si da il via all'escursione!
![]() |
area di sosta Plan de Gralba |
![]() |
area di sosta Plan de Gralba |
![]() |
vista della vallata dal sentiero n.21 |
Il paese di Selva, come già detto, dista circa 3 km .
Di giorno c'è il servizio pubblico di bus, comodissimo per spostarsi fino al centro .
La sera però, purtroppo, non ci sono corse. Le opzioni per raggiungere il centro sono 2 :
- i sentieri (via pista) che in 20/30 minuti circa portano a Selva
- il taxi (corsa di € 20.00 circa per il ritorno)
Decidiamo di andare a piedi, muniti di torce e scarpe da ginnastica. Il sentiero indicato (segnavia 21) è largo, ripido ma facile per la discesa; rifarlo per il ritorno però sarebbe una vera sfacchinata e dopo un'ottima cena tipica in paese , ci rincamminiamo sulla strada principale avvalendoci dell'intramontabile arte dell'autostop! ... Ringraziamo i 2 simpatici austriaci che si sono fermati e ci hanno riportato a Plan de Gralba!! ..
Le temperature qui sono molto più rigide che nella nostra Toscana..
Nonostante sia il 2 luglio, la notte raggiungiamo i 5°.
La domenica mattina , sempre per il concetto "oro in bocca" , la sveglia suona alle 6.30 .. e uscire dalle coperte è una vera prova di coraggio!!!
Mi ritrovo su strada molto presto , nuovamente in direzione di Rovereto.. dove ci aspetta un'altro passo e tanti altri stupendi panorami di cui godere!!
Facciamo sosta per scarico e carico acque all'inizio del paese , vicino allo stadio "quercia" , dove c'è un'area sosta con CS ben segnalata.
![]() |
Monte Cornetto |
Purtroppo (o per fortuna) un'indicazione sbagliata ci porta verso Folgaria (1160m) e il passo Sommo (1300m) .. e una volta qui decidiamo di sostare e intraprendere un altro sentiero per un'escursione sconosciuta verso la cima del Cornetto (1650m) , che si rivela impegnativa ma davvero bella e gratificante.
![]() |
vista delle Prealpi venete dalla cime del monte Cornetto |